L'ARBITRO SI INFORTUNA, COL DUCCIO DINI SI DOVRÀ RECUPERARE
- Marco Fontanelli

- 20 mar 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 set 2023
Dopo 67' minuti di parità e reti inviolate il direttore di gara accusa un problema muscolare ed è costretto ad interrompere la gara. Si attende adesso la decisione della federazione in merito al recupero dei ventitré minuti mancanti.

IL TABELLINO
SAN VINCENZO A TORRI-DUCCIO DINI
sospesa al 67' per infortunio all'arbitro
SAN VINCENZO A TORRI: Corsinovi, Canocchi, Maggiorelli, Montisci, Sani, Brunetti, Mazzuoli (67' Calonaci), Pretelli, Brienza, Benvenuti, Tambasco (50' Ferro). A disposizione: Bivona, Coli, Petrella, Cafaggi, Castellani, Fontanelli, Cappelli. All. Leonardo Lari.
DUCCIO DINI: Morozzi, Bibbiani, Bicchierai (65' Pini), Sima, Camargo, Margheri, Viligiardi, Monnanni, Ricapito, Danese, Roselli. A disposizione: Bernini, Possemato, Noferini, Ristori, Petrucci, Romei, Amendola, Cecchi. All. Gabriele Fabbri.
ARBITRO: Morgillo di Firenze.
LA CRONACA
Dura soltanto sessantasette minuti l'incontro della venticinquesima giornata tra i gialloblù di mister Lari e la capolista Duccio Dini. Equilibrato e molto tattico, l'incontro del "Brogelli" viene infatti sospeso al 22' del secondo tempo per un infortunio muscolare dell'arbitro e sarà quindi necessario attendere le decisioni della federazione per capire quando verrà disposto il recupero del tempo di gioco restante.
Con alcune assenze da entrambe le parti (i due bomber Modugno e Cardona su tutti, e poi tra i gialloblù l'infortunato Montanelli), le due formazioni scendono in campo con atteggiamento cauto e guardingo e mettono in scena una gara di posizioni in cui sono i ragazzi capitanati da Benvenuti a provare a spingere con maggior forza. Mister Fabbri infatti schiera un Duccio Dini più accorto, volto a far stancare i gialloblù e a colpirli poi nella ripresa facendo leva sull'esperienza e sulla tenuta, e così Brienza si trova a fare sin da subito la guerra con i centrali avversari per cercare di creare spazi utili per gli inserimenti di Mazzuoli e Tambasco. Montisci a centrocampo cuce le solite geometrie, seppur contrastato dalla verve di Sima, e Pretelli e Benvenuti offrono un supporto costante giocando una gara intelligente e propositiva. Dall'altro lato Danese prova a giocare con astuzia tra le linee per servire il centravanti Ricapito, ma Sani e Brunetti ingabbiano bene l'ex-Novoli che non riesce infatti mai a districarsi a dovere per cercare di far male a Corsinovi. Per la verità di occasioni se ne vedono poche fin quando al 22', un rilancio a scavalcare la difesa del Duccio Dini innesca la fuga in contropiede di Tambasco, che dopo aver percorso palla al piede cinquanta metri calcia con forza in direzione del secondo palo, trovando sulla sua strada l'intervento in uscita di Morozzi a dire di no al possibile 1-0.
Sfruttando il momento favorevole i ragazzi di mister Lari continuano a provarci ed al 26' è Brienza a crearsi in solitaria una grandissima chance, tagliando in orizzontale la difesa avversaria sul limite dell'area e scaricando il mancino dopo aver seminato tre uomini. La conclusione dell'ex-Vinci, nell'essere fulminea, è però mal coordinata e così la sfera, schiacciata a terra, assume una traiettoria che si allarga oltre il palo alla destra del portiere che non corre così ulteriori rischi. Di opportunità, infatti, non se ne vedono più fino all'intervallo né da un lato né dall'altro e così le due formazioni vanno al riposo con le reti ancora inviolate.

Nella ripresa, tuttavia, i giallorossi di mister Fabbri provano a condurre i giochi e rientrano in campo con un piglio diverso, tanto che fin dai primi minuti sono proprio gli ospiti a mostrare un lieve predominio in fase di manovra. Sima riesce adesso a rompere con maggior efficacia le linee di passaggio dei padroni di casa e al 55' Danese chiama per la prima volta in causa Corsinovi con un potente rasoterra su calcio di punizione dal limite che aggira la barriera prima di essere bloccato in due tempi dal riflesso dello stesso portiere di casa. Il momento appare ora favorevole ai giallorossi che al 62', sugli sviluppi di una buona azione sulla destra, si rendono pericolosi con un colpo di testa perentorio di Ricapito che viene respinto da uno spettacolare intervento in controtempo di Corsinovi poi deviato in corner, e sul successivo calcio d'angolo l'ex-centravanti del Novoli cerca subito di riscattarsi con un altro colpo di testa in area, spedendo stavolta la sfera di non molto alta sopra la traversa.
Quando insomma oramai la gara sembra essersi accesa, ecco che tuttavia signor Morgillo di Firenze vede riacutizzarsi un problema muscolare già palesatosi prima dell'intervallo, e dopo aver chiesto l'intervento dei sanitari sulle due panchine, ritenendo di non essere più in grado di proseguire nella direzione dell'incontro, opta per il triplice fischio che sancisce la definitiva sospensione della gara al 22' del secondo tempo. Adesso non resta quindi che attendere le decisioni degli organi competenti per conoscere la data e l'orario in cui si dovranno disputare i ventitré minuti, più eventuale recupero, rimanenti per decidere l'esito del match.












Commenti